Emis Killa si ritira dal Festival di Sanremo 2025, ma cosa ne pensa Carlo Conti? Ecco cosa succede ora all'Ariston
![emis killa sanremo carlo conti](https://www.donnapop.it/wp-content/uploads/2025/01/emis-killa-sanremo-carlo-conti.jpg)
Emis Killa ha deciso di ritirarsi dal Festival di Sanremo 2025, ma come l’ha presa Carlo Conti? E, soprattutto, da chi verrà sostituito il rapper?
Come sappiamo, per via del caso giudiziario in cui è implicato, il cantante milanese ha deciso di non presentarsi al Festival di Sanremo. Per questo motivo, quindi, in tanti si chiedono chi ci sarà al suo posto, ma Carlo Conti sembrerebbe già convinto nella sua scelta. Ma qual è?
Emis Killa si ritira dal Festival di Sanremo
Tramite una story su Instagram, Emis Killa ha annunciato di ritirarsi dal Festival di Sanremo; ecco cosa ha scritto via social:
“Apprendo oggi dai giornali che sono indagato (a me è stato notificato esclusivamente il daspo, che è un atto amministrativo e non penale) e se questo corrisponderà al vero sarà importante che l indagine faccia il suo corso e la magistratura possa lavorare in serenità senza polemiche o pressioni e circhi mediatici. Dopo 15 anni di carriera ero felice di affrontare il mio primo Sanremo. Ringrazio Carlo Conti per avermi voluto ma preferisco fare un passo indietro e non partecipare. Confido che tutto si risolverà al più presto, per il meglio, e spero di poter affrontare in futuro un Festival in cui ad essere centrale sia la musica, poter portare la mia canzone, parlare solo di quella e divertirmi, come avrebbe dovuto essere quest’anno e come è giusto che sia per tutti gli Artisti che decidono di mettersi in gioco e partecipare alla gara”.
Fonte: Instagram
Da chi sarà sostituito? Carlo Conti ha deciso
Carlo Conti – dopo la decisione di Emis Killa – ha deciso che nessun altro cantante entrerà in gara a Sanremo 2025; il rapper, quindi, non sarà sostituito da nessuno e il numero dei protagonisti scende da 30 a 29. Ecco di seguito la lista completa degli artisti in gara e delle canzoni che porteranno:
- Achille Lauro – Incoscienti Giovani
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Coma_Cose – Cuoricini
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- Noemi – Se ti innamori muori
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Modà – Non ti dimentico
- Rose Villain – Fuorilegge
- Brunori SAS – L’albero delle noci
- Irama – Lentamente
- Clara – Febbre
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Sarah Toscano – Amarcord
- Fedez – Battito
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Joan Thiele – Eco
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore?
- Bresh – La tana del granchio
- Marcella Bella – Pelle diamante
- Tony Effe – Damme ‘na mano
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Olly – Balorda nostalgia
- Francesca Michielin – Fango in paradiso
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
- Serena Brancale – Anima e core
- Rocco Hunt – Mille vot’ ancora
- Giorgia – La cura per me
Chi sono i co-conduttori?
Emis Killa a parte, vogliamo ricordare chi saranno i co-conduttori di Carlo Conti al Festival di Sanremo; eccoli di seguito, divisi per date:
- martedì 11 febbraio: Antonella Clerici e Gerry Scotti
- mercoledì 12 febbraio: Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica
- giovedì 13 febbraio: Miriam Leone, Katia Follesa e Elettra Lamborghini.
- venerdì 14 febbraio: Mahmood e Geppi Cucciari
- sabato 15 febbraio: Alesssandro Cattelan e Alessia Marcuzzi
I duetti
Per ciò che riguarda i duetti, invece, possiamo solamente dire che – dal momento che Emis Killa è fuori dal Festival di Sanremo – sul palco dell’Ariston non si presenterà nemmeno Lazza, che avrebbe dovuto cantare insieme al rapper. Di seguito tutta la lista dei duetti:
- Achille Lauro ed Elodie – Tributo a Roma (Rino Gaetano)
- Bresh con Cristiano De André – Creuza de mä (Fabrizio De André)
- Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino – L’anno che verrà (Lucio Dalla)
- Clara con Il Volo – The Sound of Silence (Simon and Garfunkel)
- Coma_Cose con Johnson Righeira – L’estate sta finendo (Righeira)
- Fedez con Marco Masini – Bella stronza (Marco Masini)
- Francesca Michielin e Rkomi – La nuova stella di Broadway (Cesare Cremonini)
- Francesco Gabbani con Tricarico – Io sono Francesco (Tricarico)
- Gaia con Toquinho – La voglia, la pazzia (Ornella Vanoni)
- Giorgia con Annalisa – Skyfall (Adele)
- Irama con Arisa – Say Something (Christina Aguilera)
- Joan Thiele con Frah Quintale – Che cosa c’è (Gino Paoli)
- Lucio Corsi con Topo Gigio – Nel blu dipinto di blu (Domenico Modugno)
- Marcella Bella con i The Twin Violins – L’emozione non ha voce (Adriano Celentano)
- Massimo Ranieri con i Neri per Caso – Quando (Pino Daniele)
- Modà con Francesco Renga – Angelo (Francesco Renga)
- Noemi e Tony Effe – Tutto il resto è noia (Franco Califano)
- Olly con Goran Bregovic e la Wedding and funeral band – Il pescatore (Fabrizio De André)
- Rocco Hunt con Clementino – Yes I Know My Way (Pino Daniele)
- Rose Villain con Chiello – Fiori rosa, fiori di pesco (Lucio Battisti)
- Sarah Toscano con gli Ofenbach – Overdrive (Ofenbach)
- Serena Brancale con Alessandra Amoroso – If I Ain’t Got You (Alicia Keys)
- Shablo ft. Guè, Joshua, Tormento con Neffa – Amor de mi vida/Aspettando il sole (Neffa)
- Simone Cristicchi con Amara – La cura (Franco Battiato)
- The Kolors con Sal Da Vinci – Rossetto e caffè (Sal Da Vinci)
- Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga – Un tempo piccolo (Franco Califano)