Ennio Morricone è stato il più grande compositore italiano maggiormente apprezzato in nel mondo, creatore di colonne sonore indimenticabili.
Ennio Morricone è stato il più grande compositore italiano maggiormente apprezzato in tutto il mondo, un vero e proprio mostro sacro della musica internazionale, il cui nome rimarrà per sempre scritto a lettere cubitali nella storia del grande schermo con le sue indimenticabili colonne sonore. Conosciamolo meglio.
Leggi anche: Ezio Bosso: malattia, moglie, figlia, età quando è morto, prima della malattia, libro
Chi era Ennio Morricone?
Ennio Morricone non era un personaggio qualsiasi, era il Compositore Italiano scritto con lettere iniziali maiuscole, un uomo la cui carriera era dedicata alla musica e al cinema. Il suo nome resterà per sempre scritto nella storia del grande schermo con le sue colonne sonore, uniche, emozionanti, eterne e indimenticabili. La morte di Ennio Morricone ha lasciato un vuoto incolmabile non soltanto in Italia ma nel mondo intero.
Quando è nato?
Ennio Morricone è nato a Roma il 10 novembre 1928.
Età
Morto a Roma, il 6 luglio 2020, il grande compositore aveva 91 anni.
Moglie
Maria Travia è la moglie di Morricone. Sposata nel 1956, la donna è stata sempre al fianco del marito, al punto che il marito ha dedicato proprio a lei il Premio Oscar alla carriera, conferito il 25 febbraio 2007. Queste le sue parole:
Voglio ringraziare tutti quelli che hanno voluto questo premio per me fortemente e hanno sentito profondamente di concedermelo. Veramente… Dedico questo Oscar a mia moglie Maria che mi ama moltissimo… e io la amo alla stessa maniera: questo premio è anche per lei.
Figli
Dal matrimonio di Ennio e Maria nascono quattro figli: Marco, Alessandra, Andrea (musicista), Giovanni (regista e sceneggiatore).
Causa morte
Muore all‘alba del 6 luglio 2020 all’età di 91 anni presso il Campus Bio-Medico di Roma, dove era stato ricoverato in seguito alla frattura del femore, conseguenza di una brutta caduta avvenuta all’interno della sua casa romana.
Il funerale e la tomba di Ennio Morricone
Le esequie si sono celebrate in forma privata nella cappella dell’ospedale, come voluto da lui stesso. Attualmente riposa nella tomba di un parente nel Cimitero Laurentino. L’amico e legale Giorgio Assumma ha così spiegato le motivazioni:
I funerali si terranno in forma privata nel rispetto del sentimento di umiltà che ha sempre ispirato la sua esistenza… il maestro ha conservato sino all’ultimo piena lucidità e grande dignità. Ha salutato l’amata moglie Maria, che lo ha accompagnato con dedizione in ogni istante della sua vita umana e professionale e gli è stata accanto fino all’estremo respiro, ha ringraziato i figli e i nipoti per l’amore e la cura che gli hanno donato.
Film e programmi televisivi Rai
- Gente che va, gente che viene, trasmessa il 19 ottobre 1960;
- Tempi d’amore, regia di Lino Procacci – trasmesso martedì 30 maggio 1961;
- Piccolo concerto, regia di Enzo Trapani – trasmesso il 22 novembre 1961;
- Zona di guerra, regia di Mario Landi – trasmessa il 25 febbraio 1962;
- Smash, regia di Enzo Trapani – trasmesso il 12 gennaio 1964;
- Con rabbia e con amore, regia di Alfredo Angeli (1997);
- Paolo Borsellino – I 57 giorni, regia di Alberto Negrin (2012);
- Giovanni Falcone – L’uomo che sfidò Cosa Nostra, regia di Andrea e Antonio Frazzi (2006);
- Tema ufficiale dei mondiali di calcio disputati in Argentina nel 1978.
Cinque curiosità su Ennio Morricone
- A lui è dedicato l’auditorium della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
- The Edge, chitarrista degli U2, ha dichiarato che Morricone è il suo artista preferito e la canzone Magnificent dell’album No Line on the Horizon è a lui dedicata;
- era tifoso della Roma;
- gli è stato dedicato un asteroide, 152188 Morricone;
- è stato compagno di scuola di Sergio Leone in terza elementare.
Colonne Sonore di Ennio Morricone
L’elenco completo delle colonne sonore composte da Ennio Morricone per il cinema e per la televisione è infinito. Centinaia sono infatti le tracce musicali senza tempo da lui composte fin dal 1960, anno del suo debutto nel mondo del cinema, per cui dirige i brani per il film Morte di un amico, regia di Franco Rossi. Da allora è un crescendo di musiche indimenticabili, destinate a rimanere senza tempo negli annali dei ricordi. Di seguito le musiche più famose da lui composte per il grande schermo, in rigoroso ordine cronologico:
- 1962 – Il federale, regia di Luciano Salce;
- 1962 – La voglia matta, regia di Luciano Salce;
- 1963 – I basilischi, regia di Lina Wertmüller;
- 1964 – Per un pugno di dollari, regia di Sergio Leone; In ginocchio da te, regia di Ettore Maria Fizzarotti;
- 1965 – Una pistola per Ringo, regia di Duccio Tessari; Per qualche dollaro in più, regia di Sergio Leone;
- 1966 Uccellacci e uccellini, regia di Pier Paolo Pasolini; La battaglia di Algeri, regia di Gillo Pontecorvo; Il buono, il brutto, il cattivo, regia di Sergio Leone;
- 1967 – 7 donne per i MacGregor, regia di Franco Giraldi;
- 1968 – Diabolik, regia di Mario Bava; C’era una volta il West, regia di Sergio Leone; Un bellissimo novembre, regia di Mauro Bolognini;
- 1969 – La monaca di Monza, regia di Eriprando Visconti; Ecce Homo – I sopravvissuti, regia di Bruno Gaburro; Gli intoccabili, regia di Giuliano Montaldo; Il clan dei siciliani (Le Clan des Siciliens), regia di Henri Verneuil.
Anni Settanta
- 1970 – Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, regia di Elio Petri; L’uccello dalle piume di cristallo, regia di Dario Argento;
Metello, regia di Mauro Bolognini; La moglie più bella, regia di Damiano Damiani; - 1971 Il gatto a nove code, regia di Dario Argento; Giù la testa, regia di Sergio Leone; 4 mosche di velluto grigio, regia di Dario Argento;
- 1972 – Maddalena, regia di Jerzy Kawalerowicz; I racconti di Canterbury, regia di Pier Paolo Pasolini;
- 1973 – Sepolta viva, regia di Aldo Lado; Il mio nome è Nessuno, regia di Tonino Valeri;
- 1974 Allonsanfàn, regia di Paolo e Vittorio Taviani; L’anticristo, regia di Alberto De Martino;
- 1975 – Il giustiziere (The Human factor), regia di Edward Dmytryk; Salò o le 120 giornate di Sodoma, regia di Pier Paolo Pasolini;
- 1976 – Novecento, regia di Bernardo Bertolucci; Il deserto dei tartari, regia di Valerio Zurlini;
- 1977 – L’orca assassina, regia di Michael Anderson; Holocaust 2000, regia di Alberto De Martino;
- 1978 – Il vizietto, regia di Édouard Molinaro;
- 1979 – Il giocattolo, regia di Giuliano Montaldo; La luna, regia di Bernardo Bertolucci.
Anni Ottanta
- 1980 – Un sacco bello, regia di Carlo Verdone; Il ladrone, regia di Pasquale Festa Campanile;
- 1981 – Bianco, rosso e Verdone, regia di Carlo Verdone; La tragedia di un uomo ridicolo, regia di Bernardo Bertolucci;
- 1982 – Marco Polo (sceneggiato TV), regia di Giuliano Montaldo;
- 1983 – La chiave, regia di Tinto Brass;
- 1984 – C’era una volta in America, regia di Sergio Leone;
- 1985 – Il pentito, regia di Pasquale Squitieri;
- 1986 – La piovra 2 (serie TV), regia di Florestano Vancini; Mission, regia di Roland Joffé;
- 1987 – The Untouchables – Gli intoccabili, regia di Brian De Palma;
- 1988 – Frantic, regia di Roman Polański; Nuovo Cinema Paradiso, regia di Giuseppe Tornatore;
- 1989 – I promessi sposi (sceneggiato TV), regia di Salvatore Nocita.
Anni Novanta
- 1990 – Légami! (¡Átame!), regia di Pedro Almodóvar; Amleto, regia di Franco Zeffirelli
- 1991 – Bugsy, regia di Barry Levinson;
- 1992 – La città della gioia (City of Joy), regia di Roland Joffé;
- 1993 – Jona che visse nella balena, regia di Roberto Faenza;
- 1994 – Una pura formalità, regia di Giuseppe Tornatore;
- 1995 – L’uomo delle stelle, regia di Giuseppe Tornatore;
- 1996 – La sindrome di Stendhal, regia di Dario Argento; Vite strozzate, regia di Ricky Tognazzi; Ninfa plebea, regia di Lina Wertmüller;
- 1997 – Marianna Ucrìa, regia di Roberto Faenza;
Lolita, regia di Adrian Lyne; - 1998 – La leggenda del pianista sull’oceano, regia di Giuseppe Tornatore;
- 1999 – Ultimo – La sfida (miniserie TV), regia di Michele Soavi.
Anni Duemila con le colonne sonore di Ennio Morricone
- 2000 – Malèna, regia di Giuseppe Tornatore;
- 2001 – Aida degli alberi, regia di Guido Manuli;
- 2002 – Il gioco di Ripley (Ripley’s game), regia di Liliana Cavani;
- 2003 – Maria Goretti (film TV), regia di Giulio Base;
- 2004 – Guardiani delle nuvole, regia di Luciano Odorisio;
- 2005 – Karol – Un uomo diventato papa (miniserie TV), regia di Giacomo Battiato;
- 2006 – La sconosciuta, regia di Giuseppe Tornatore;
- 2007 – Tutte le donne della mia vita, regia di Simona Izzo; I Demoni di San Pietroburgo, regia di Giuliano Montaldo;
- 2008 – Resolution 819, regia di Giacomo Battiato;
- 2009 – Baarìa, regia di Giuseppe Tornatore;
- 2010 – Filumena Marturano (teleteatro), regia di Massimo Ranieri e Franza Di Rosa;
- 2011 – Come un delfino (miniserie TV), regia di Stefano Reali;
- 2012 – Paolo Borsellino – I 57 giorni (film TV), regia di Alberto Negrin;
- 2013 – La migliore offerta, regia di Giuseppe Tornatore
- 2015 – The Hateful Eight, regia di Quentin Tarantino;
- 2016 – La corrispondenza, regia di Giuseppe Tornatore, Il sole è buio, regia di Giuseppe Papasso
Se non vuoi perdere nessuna news su questo e altro ancora, puoi seguire DonnaPOP cliccando QUI.